 Per salvare i dati sul Computer spesso ci si affida ad un semplice “copia e incolla” delle cartelle o dei file da mettere in sicurezza, però per quegli ambiti in cui vi sono molti dati da copiare o dove è prevista una frequenza maggiore per le copie, esistono dei software dedicati che provvedono a questo “ingrato” lavoro in maniera del tutto autonoma una volta configurati. Quelli più professionali, fra i quali vi segnalo URANIUM BACKUP, spesso sono a pagamento, però alcuni rilasciano una versione free (GRATUITA) con la quale possiamo comunque effettuare il Backup e il ripristino dei nostri dati.
Per salvare i dati sul Computer spesso ci si affida ad un semplice “copia e incolla” delle cartelle o dei file da mettere in sicurezza, però per quegli ambiti in cui vi sono molti dati da copiare o dove è prevista una frequenza maggiore per le copie, esistono dei software dedicati che provvedono a questo “ingrato” lavoro in maniera del tutto autonoma una volta configurati. Quelli più professionali, fra i quali vi segnalo URANIUM BACKUP, spesso sono a pagamento, però alcuni rilasciano una versione free (GRATUITA) con la quale possiamo comunque effettuare il Backup e il ripristino dei nostri dati.
Quando configuriamo questi software di Backup, ci viene richiesto se vogliamo predisporre un Backup COMPLETO, INCREMENTALE o DIFFERENZIALE.
Con il Backup COMPLETO, copiamo ogni volta tutti i dati indiscriminatamente, quindi se dobbiamo copiare pochi dati, conviene utilizzare questo metodo. Invece quando i dati ne sono molti, conviene effettuare un Backup INCREMENTALE o DIFFERENZIALE.
Qual è la differenza tra un Backup INCREMENTALE ed un Backup DIFFERENZIALE?
Con questo banalissimo esempio cercherò di spiegare la differenza tra Backup INCREMENTALE e DIFFERENZIALE.
Supponiamo di voler fare il Backup della cartella "TUTORIAL COPIE" contenenti i quattro file testo PIPPO 1, PIPPO 2 e PIPPO 3.
Sono Importanti ai fini di questi due tipi di Backup la data e l’ora di Ultima modifica.
Backup INCREMENTALE
1 - Inizialmente facciamo un Backup COMPLETO della cartella "TUTORIAL COPIE".
Nella cartella di destinazione troveremo un Backup completo contenente i tre file PIPPO 1, PIPPO 2 e PIPPO 3.
2 - Modifichiamo il file PIPPO 2 e facciamo un Backup INCREMENTALE
Nella cartella di destinazione troveremo oltre al Backup completo anche un Backup INCREMENTALE contenente PIPPO 2
3 – Creiamo un nuovo file testo PIPPO 4 e facciamo un Backup INCREMENTALE
Nella cartella di destinazione troveremo oltre al Backup completo, un Backup INCREMENTALE fatto in precedenza ed un nuovo Backup INCREMENTALE contenente PIPPO 4
4 – Modifichiamo il file PIPPO 3 e facciamo un Backup INCREMENTALE
Nella cartella di destinazione troveremo oltre al Backup completo, i due Backup INCREMENTALI fatti in precedenza ed un nuovo Backup INCREMENTALE contenente PIPPO 3
5 – Modifichiamo il file PIPPO 2 nuovamente e facciamo un Backup INCREMENTALE
Nella cartella di destinazione troveremo oltre al Backup completo, i tre Backup INCREMENTALI fatti in precedenza ed un nuovo Backup INCREMENTALE contenente PIPPO 2
Alla fine avremo una situazione del genere:

Con il Backup INCREMENTALE, per ogni Backup che facciamo, copia SOLO i file modificati o creati dalla data dell’ultimo Backup. Se volessimo fare un ripristino completo della cartella "TUTORIAL COPIE", dovremmo ripristinare prima il Backup Completo e poi in ordine tutti i vari Backup INCREMENTALI eseguit nel tempo, inoltre se volessimo ripristinare solo il file PIPPO 3, dovremmo cercare l’ultimo Backup effettuato di PIPPO 3 fra vari Backup memorizzati.
		
Backup DIFFERENZIALE
1 - Inizialmente facciamo un Backup completo della cartella "TUTORIAL COPIE".
Nella cartella di destinazione troveremo un Backup completo contenente i tre file PIPPO 1, PIPPO 2 e PIPPO 3.
2 - Modifichiamo il file PIPPO 2 e facciamo un Backup DIFFERENZIALE
Nella cartella di destinazione troveremo oltre al Backup completo anche un Backup DIFFERENZIALE contenente PIPPO 2
3 – Creiamo un nuovo file testo PIPPO 4 e facciamo un Backup DIFFERENZIALE
Nella cartella di destinazione troveremo oltre al Backup completo, un Backup DIFFERENZIALE fatto in precedenza e il nuovo Backup DIFFERENZIALE contenente PIPPO 2 e PIPPO 4
4 – Modifichiamo il file PIPPO 3 e facciamo un Backup DIFFERENZIALE
Nella cartella di destinazione troveremo oltre al Backup completo, i due Backup DIFFERENZIALI fatti in precedenza ed un nuovo Backup DIFFERENZIALE contenente PIPPO 2, PIPPO 4 e PIPPO 3
5 – Modifichiamo il file PIPPO 2 nuovamente e facciamo un Backup DIFFERENZIALE
Nella cartella di destinazione troveremo oltre al Backup completo, i tre Backup DIFFERENZIALI fatti in precedenza ed un nuovo Backup DIFFERENZIALE contenente PIPPO 2, PIPPO 4 e PIPPO 3
Alla fine avremo una situazione del genere:
 Con il Backup DIFFERENZIALE, per ogni Backup che facciamo, il programma copia sempre TUTTI i file modificati o creati dalla data del primo Backup completo. Se volessimo fare un ripristino completo della cartella "TUTORIAL COPIE", dovremmo ripristinare prima il Backup Completo e poi SOLO l’ultimo Backup DIFFERENZIALE. inoltre se volessimo ripristinare solo il file PIPPO 3, dovremmo ripristinarlo direttamente dall’ultimo Backup DIFFERENZIALE.
Con il Backup DIFFERENZIALE, per ogni Backup che facciamo, il programma copia sempre TUTTI i file modificati o creati dalla data del primo Backup completo. Se volessimo fare un ripristino completo della cartella "TUTORIAL COPIE", dovremmo ripristinare prima il Backup Completo e poi SOLO l’ultimo Backup DIFFERENZIALE. inoltre se volessimo ripristinare solo il file PIPPO 3, dovremmo ripristinarlo direttamente dall’ultimo Backup DIFFERENZIALE.
Riepilogando, volendo ricopiare tutti i dati sul Computer o singoli file, con il Backup INCREMENTALE il processo diventa estremamente laborioso, mentre con il Backup DIFFERENZIALE basterà ripristinare solo il Backup Completo e l’ULTIMO Backup Differenziale.
E’ buona norma comunque effettuare un Backup Completo ogni tot numero di Backup INCREMENTALI o DIFFERENZIALI effettuati, specialmente in quegli ambiti dove i dati sono soggetti a continue variazioni.
Spero di essere stato esauriente, non esitare a contattarmi per ulteriori chiarimenti e non TRASCURARE IL BACKUP DEI DATI.
Se il tutorial ti è piaciuto clicca MI PIACE in fondo alla pagina e se credi che possa piacere anche ai tuoi amici CONDIVIDI

 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														 
														